Microsoft Digital Defense Report 2024

21/10/2024
Microsoft Digital Defense Report 2024

Il Microsoft Digital Defense Report 2024 trasmette molto più di altre analisi viste quest’anno, quanto la situazione a livello di cybersicurezza si stia aggravando con una velocità che rende evidente come la minaccia sia sottovalutata all’esterno della cerchia degli addetti al settore.
Evidente è come i nuovi vettori di attacco stiano evolvendo rapidamente, in particolare grazie anche alle potenzialità dell’intelligenza artificiale.

Le minacce informatiche si sono intensificate, assumendo un ruolo centrale nei conflitti geopolitici moderni e mostrando una crescente sofisticazione nell’utilizzo di AI per aumentare l’efficacia degli attacchi, creare disinformazione, acquisire risorse monetarie e manipolare scenari.

Un fattore chiave è la nefasta cooperazione sempre più evidente tra le organizzazioni hacker sponsorizzate da stati e bande di cybercriminali, condividendo strumenti e tecniche avanzate.
Tra i nuovi vettori emergenti, il ransomware e il phishing continuano a essere preponderanti, ma il report rileva anche l’aumento delle tecniche di compromissione dell’identità e sfruttamento delle vulnerabilità in software non aggiornati, con crescente uso di tecniche di aggiramento delle Autenticazioni Multi Fattore.

Un altro esempio concreto è l’esplosione delle truffe online, che sono cresciute del 400% dal 2022, passando ad oltre 100.000 casi giornalieri nel 2024.

In un contesto di conflitti geopolitici attivi, come quelli in Ucraina, Israele e Taiwan, gli attacchi informatici sono spesso usati come strumenti di spionaggio e disinformazione.
Russia e Cina sfruttano in modo massiccio le tecnologie digitali e l’AI, anche se con approcci diversi: mentre la Russia utilizza l’AI soprattutto nell’elaborazione di contenuti audio per campagne di disinformazione, la Cina predilige immagini generate dall’intelligenza artificiale.

L’Italia è posizionata all’ottavo posto tra i Governi presi di mira in Europa, mentre in top 3 abbiamo Ucraina, UK e quindi Polonia.

Un altro dato allarmante del report riguarda la brevissima durata delle infrastrutture utilizzate per gli attacchi, che rimangono attive per meno di due ore, rendendo difficile la loro identificazione e mitigazione.
Questo evidenzia l’urgenza di adottare misure di difesa più veloci ed efficaci per contrastare queste minacce, che si muovono a una velocità senza precedenti.

Questo report sottolinea che la guerra cibernetica sta diventando sempre più ibrida e sofisticata, con attori statali e non che sfruttano nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale per amplificare il loro impatto globale, confermando la necessità di una cooperazione internazionale rafforzata per contrastare efficacemente queste minacce in rapida evoluzione.

Qui il report completo:

https://cdn-dynmedia-1.microsoft.com/is/content/microsoftcorp/microsoft/final/en-us/microsoft-brand/documents/Microsoft%20Digital%20Defense%20Report%202024%20%281%29.pdf

#cybersecurity #cyberthreat #microsoftdigitaldefense #report2024

Potrebbe interessarti anche...

WhatsApp Zero-Click: cosa ci insegnano i nuovi  attacchi spyware
3/09/2025
WhatsApp Zero-Click: cosa ci insegnano i nuovi attacchi spyware

Risolta due vulnerabilità iOS e Whatsapp il cui sfruttamento congiunto poteva permettere sofisticate azioni di spionaggio.

Leggi di più
PoisonSeed: autenticazioni multi fattore a rischio
29/07/2025
PoisonSeed: autenticazioni multi fattore a rischio

Come vengono aggirate le autenticazioni multi fattore su chiave FIDO2 PoisonSeed non è un attacco...

Leggi di più
Attacchi zero-day su SharePoint: Allarme rosso
23/07/2025
Attacchi zero-day su SharePoint: Allarme rosso

Ci risiamo: “Zero-Day”.E deve essere allarme rosso.Ogni nuova vulnerabilità scoperta, ogni exploit ancora privo di...

Leggi di più
Phishing as a service 2025: come l’IA rende più facile truffare
21/07/2025
Phishing as a service 2025: come l’IA rende più facile truffare

In questo periodo storico, troviamo intelligenza artificiale in ogni device e situazione, con ChatGpt, Gemini...

Leggi di più