Formazione
- Ha frequentato l’Accademia della Guardia di Finanza ed è stato Ufficiale del Corpo per oltre un decennio.
- Ha conseguito la Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico- Finanziaria e la Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
- Ha altresì conseguito certificazioni nel settore informatico e della cybersecurity.
Percorso professionale
Da ufficiale della Guardia di Finanza, nel grado di tenente e capitano, ha ricoperto l’incarico di comandante di diversi reparti territoriali e di capo sezione Sicurezza Informatica ed Audit del Comando Generale del Corpo.Nell’ultimo incarico è stato:
Referente unico (cd. NaIT) del Computer Emerency Response Team (organismo deputato alla gestione degli incidenti e delle crisi cibernetiche) del Ministero dell’Economia e delle Finanze;
- Responsabile del Security Operation Center del Corpo (Centrale operativa per il monitoraggio dell’infrastruttura di rete);
- Referente unico per il Corpo al tavolo interministeriale per l’adeguamento delle Amministrazioni al GDPR (privacy);
- Referente unico ed incaricato della comunicazione obbligatoria al Garante Privacy in caso di data breach;
- Ha maturato profonda esperienza nel settore delle verifiche fiscali con particolare riferimento alle acquisizioni forensi ed ai cosiddetti controlli digitali.
- Ha tenuto numerosi corsi di formazione sulla Sicurezza informatica con particolare riferimento alla cultura della consapevolezza nel personale sui danni provocabili dal non rispetto delle regole aziendali sulla sicurezza della rete.
- Ha redatto pubblicazioni in materia di diritto civile, privacy ed informatica.
La sicurezza informatica e la privacy
Tematiche spesso sconosciute dagli imprenditori e dal management la cui attenzione si focalizza principalmente sul core business. Spesso però violazioni informatiche distruggono anni di lavoro esponendo a rischi inimmaginabili. Tutto passa dalla consapevolezza dei propri dipendenti e dalle misure tecniche si pongono in essere. Il fattore umano è quello su cui bisogna investire perché talvolta la non conoscenza provoca errori il cui impatto sull’azienda è devastante.